Guida passo-passo all'aggiornamento da un sistema di videosorveglianza analogico a IP utilizzando gli extender Ethernet-Coassiale

Se state considerando di aggiornare il vostro sistema di videosorveglianza analogico (TVCC) a una soluzione IP, siete sulla strada giusta. I sistemi IP offrono numerosi vantaggi rispetto alle controparti analogiche, tra cui una maggiore risoluzione delle immagini, funzionalità avanzate come il rilevamento del movimento e l'analisi video, e una maggiore scalabilità e flessibilità.

Tuttavia, l'aggiornamento da un sistema analogico a uno IP può presentare alcune sfide, soprattutto per quanto riguarda il cablaggio. Molti sistemi TVCC analogici utilizzano cavi coassiali RG59, che non sono adatti per la trasmissione diretta di dati IP. La sostituzione completa di questi cavi con cavi Ethernet può essere costosa e richiedere molto tempo, causando interruzioni significative alle operazioni.

È qui che entrano in gioco gli extender Ethernet-Coassiale. Questi dispositivi consentono di trasmettere dati Ethernet e alimentazione PoE su cavi coassiali RG59 esistenti, semplificando notevolmente il processo di aggiornamento. Con gli extender Ethernet-Coassiale, è possibile convertire le telecamere analogiche in telecamere IP senza dover sostituire l'infrastruttura di cablaggio esistente.


Valutazione del sistema esistente


Prima di iniziare il processo di aggiornamento, è importante valutare attentamente il sistema di videosorveglianza analogico esistente. Ecco i passi chiave da seguire:


 1. Documentate l'infrastruttura di cablaggio coassiale RG59 esistente. Create una mappa o uno schema che mostri la posizione di tutte le telecamere analogiche e i percorsi dei cavi RG59 che le collegano alla sala di controllo o al registratore video.

 2. Valutate le condizioni e la qualità dei cavi RG59. Controllate se ci sono segni di danni, deterioramento o connessioni allentate. Cavi vecchi o danneggiati possono influire negativamente sulle prestazioni del sistema aggiornato, quindi potrebbe essere necessario riparare o sostituire alcuni segmenti.

 3. Identificate le postazioni delle telecamere analogiche e le distanze dalla sala di controllo. Misurate la lunghezza di ogni tratta di cavo RG59 dalla telecamera alla sala di controllo. Queste informazioni saranno importanti per scegliere gli extender Ethernet-Coassiale adatti e pianificare il posizionamento delle unità trasmittenti e riceventi.


 Una volta completata la valutazione del sistema esistente, sarete pronti per passare alla fase di pianificazione dell'aggiornamento. Nella prossima sezione, discuteremo come scegliere le telecamere IP e gli extender Ethernet-Coassiale giusti per le vostre esigenze e come creare un piano di rete per il vostro nuovo sistema di videosorveglianza IP.

Image Description

Pianificazione dell'aggiornamento

Con una chiara comprensione del vostro sistema di videosorveglianza analogico esistente, siete pronti per iniziare a pianificare l'aggiornamento. Questo processo comporta tre passi principali:

 1. Selezione delle telecamere IP: Scegliete telecamere IP che soddisfino le vostre esigenze in termini di risoluzione, funzionalità e condizioni di illuminazione. Assicuratevi che siano compatibili con lo standard PoE (Power over Ethernet) per semplificare l'installazione e l'alimentazione. Considerate fattori come il campo visivo, la sensibilità alla luce e le funzioni analitiche richieste per ogni posizione.

 2. Scelta degli extender Ethernet-Coassiale: In base alle distanze delle tratte di cavo RG59 e alle esigenze di potenza delle telecamere IP scelte, selezionate gli extender Ethernet-Coassiale adatti. Assicuratevi che supportino la distanza massima richiesta e che abbiano la capacità di fornire sufficiente potenza PoE alle telecamere. Prodotti come l'MT-TP73EPOC di Mtechnology sono ideali per molti scenari di aggiornamento, supportando distanze fino a 500 metri su cavo coassiale.

 3. Creazione di uno schema di rete IP: Sviluppate un piano per l'indirizzamento IP e la segmentazione della rete per il vostro nuovo sistema di videosorveglianza IP. Assegnate indirizzi IP statici a ogni telecamera e dispositivo di rete, assicurandovi che siano nella stessa sottorete degli switch PoE e del server VMS (Video Management System). Considerate la creazione di una VLAN dedicata per il traffico video per migliorare la sicurezza e le prestazioni.

Installazione degli extender Ethernet-Coassiale


 Con le telecamere IP e gli extender Ethernet-Coassiale selezionati e un piano di rete definito, siete pronti per iniziare l'installazione. Seguite questi passaggi:

 1. Posizionate le unità trasmittenti degli extender vicino allo switch PoE IP nella sala di controllo. Collegate ogni unità trasmittente a una porta PoE dello switch utilizzando un cavo Ethernet standard.

 2. Presso ogni postazione di telecamera analogica, rimuovete la vecchia telecamera e collegate l'unità ricevente dell'extender al cavo RG59 esistente. Assicuratevi che le connessioni siano salde e adeguatamente isolate.

 3. Se necessario, configurate le impostazioni PoE e di rete sulle unità extender utilizzando i loro DIP switch o l'interfaccia web, seguendo le istruzioni del produttore. Questo può comportare l'impostazione della modalità PoE, della larghezza di banda e degli indirizzi IP.


Con gli extender Ethernet-Coassiale installati e configurati, il vostro cablaggio coassiale RG59 esistente è ora pronto per trasportare dati Ethernet e alimentazione PoE alle nuove posizioni delle telecamere IP. Nel prossimo passaggio, installeremo e configureremo le telecamere IP stesse.

Configurazione e test delle telecamere IP

Ora che l'infrastruttura di rete è pronta, è il momento di installare e configurare le nuove telecamere IP. Ecco come procedere:

 1. Montate ogni telecamera IP nella posizione designata, utilizzando supporti appropriati e hardware di montaggio. Assicuratevi che siano saldamente fissate e orientate correttamente per coprire l'area desiderata.

 2. Collegate ogni telecamera IP all'unità ricevente dell'extender Ethernet-Coassiale utilizzando un cavo Ethernet patch.

 3. Configurate l'indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefinito di ogni telecamera in base al vostro piano di indirizzamento di rete. Questo di solito può essere fatto tramite l'interfaccia web della telecamera o utilizzando un'utility di configurazione fornita dal produttore.

 4. Regolate le impostazioni di streaming video, come la risoluzione, il frame rate e il livello di compressione, in base alle vostre esigenze e alla larghezza di banda disponibile.

 5. Testate ogni telecamera per verificare che il video sia trasmesso correttamente e che la qualità dell'immagine sia soddisfacente. Verificate le prestazioni sia diurne che notturne e apportate le regolazioni necessarie alle impostazioni di esposizione, messa a fuoco e bilanciamento del bianco.

Con le telecamere IP configurate e funzionanti, il vostro sistema di videosorveglianza analogico è stato convertito con successo in un sistema IP moderno utilizzando l'infrastruttura di cablaggio coassiale RG59 esistente e gli extender Ethernet-Coassiale. Il passaggio finale è la messa in servizio e il collaudo dell'intero sistema.

L'aggiornamento di un sistema di videosorveglianza analogico a IP può sembrare un compito scoraggiante, ma con la giusta pianificazione e gli strumenti giusti, il processo può essere gestito in modo fluido ed efficiente. Utilizzando gli extender Ethernet-Coassiale per sfruttare l'infrastruttura di cablaggio coassiale RG59 esistente, potete evitare i costi e le interruzioni associati alla sostituzione completa dei cavi.

Come abbiamo visto in questa guida passo-passo, i passaggi chiave per un aggiornamento di successo includono la valutazione del sistema esistente, la selezione degli extender Ethernet-Coassiale e delle telecamere IP appropriate, la creazione di un piano di rete IP, l'installazione e la configurazione delle apparecchiature e un'approfondita messa in servizio e collaudo del sistema.

Scegliendo prodotti di alta qualità e soluzioni end-to-end come quelli offerti da Mtechnology, potete semplificare ulteriormente il processo di aggiornamento e assicurarvi di avere il supporto e le competenze necessarie per un risultato di successo.

Per saperne di più su come i prodotti e i servizi Mtechnology possono aiutarvi nel percorso di aggiornamento della videosorveglianza, visitate il nostro sito Web o contattateci oggi stesso per una consulenza personalizzata. I nostri esperti sono pronti ad assistervi in ogni fase del processo e ad aiutarvi a sbloccare tutti i vantaggi di un sistema di videosorveglianza IP moderno.

Image Description

Contattaci per una consulenza personalizzata